- Six Engineers
Corso Online Analisi Dati e Ingegneria di Pista: 2nd edition
Dopo la prima edizione del programma Corso Telemetria e Dinamica del Veicolo per Race Engineers siamo pronti per l'organizzazione della seconda edizione del programma!
La seconda edizione del Corso di Telemetria e Dinamica del Veicolo inizierà nel periodo primaverile del 2021.
Il percorso si articolerà, come sempre, in 5 moduli più un'esperienza direttamente in pista. Sarà impegnativo ma garantirà ai partecipanti una formazione completa a 360° sul mondo del Motorsport. Al termine del percorso, infatti, si avranno tutte le nozioni necessarie per poter fare, della propria passione, un lavoro.
Grazie alla nostra esperienza maturata in aula e soprattutto sul campo forniremo le nozioni e le conoscenze necessarie sulla telemetria e dinamica del veicolo in pista.

Riportiamo qui in basso il programma confermato:
Prima parte – Introduzione dinamica del veicolo ed analisi dati GPS (16 ore)
Introduzione (1 ora)
· Conoscenza e presentazione corso (0,5 ore)
· Definizione analisi dati e telemetria: similitudini e differenze (0,5 ore)
Operazioni di base (1 ora)
· Installazione software per scaricare e analizzare i dati (0,5 ore)
· Operazioni di scaricamento dati dal veicolo (0,5 ore)
Presentazione funzionalità di base del software (1 ora)
· Impostazioni principali per il software di scaricamento dati (0,5 ore)
· Impostazioni principali per il software di analisi dati (0,5 ore)
Cenni di dinamica del veicolo (4 ore)
· Cenni sugli pneumatici (1 ora)
· Cenni sui trasferimenti di carico (0,5 ore)
· Effetti dei trasferimenti di carico sugli pneumatici (0,5 ore)
· Cenni di aerodinamica e relativi effetti sulle prestazioni (1 ora)
· Cenni su motore e cambio (1 ora)
Introduzione all’analisi dati (6 ore)
· GPS: funzionamento e dati ricavabili (0,5 ore)
· Mappa del circuito (0,5 ore)
· Personalizzazione pratica di una mappa circuito (0,5 ore)
· Diagramma g-g (0,5 ore)
· Lettura pratica diagramma g-g (0,5 ore)
· GPS: analisi velocità, accelerazione longitudinale e laterale e giroscopio (1 ora)
· GPS: teoria delle traiettorie (0,5 ore)
· GPS: esportazione ed analisi delle traiettorie (0,5 ore)
· Confronto pratico fra due traiettorie (0,5 ore)
· Confronto fra due giri in analisi dati (1 ora)
Esercitazione pratica (3 ore)
· Presentazione caso reale (0,5 ore)
· Analisi dati (1,5 ore)
· Conclusioni (1 ora)
Seconda parte – Dinamica del veicolo e studio dei canali fisici (16 ore)
Approfondimenti sulla dinamica del veicolo (6 ore)
· Comportamento pneumatici (1 ora)
· Trasferimenti di carico, moti di cassa e conseguenze (1 ora)
· Sospensioni ed effetti delle regolazioni (1,5 ore)
· Angoli caratteristici e conseguenze (1,5 ore)
· Differenziale ed effetti delle regolazioni (1 ora)
Approfondimento sulle funzioni del software (2 ore)
· Importazione ed esportazione di un circuito (0,5 ore)
· Importazione ed esportazione di una configurazione dashboard (0,5 ore)
· Configurazione allarmi (0,5 ore)
· Configurazione led (0,5 ore)
Approfondimento sull’analisi dati (4 ore)
· Canali acceleratore, freno e sterzo: caratteristiche e corretto utilizzo (1 ora)
· Canali motore: marce e rpm (0,5 ore)
· Analisi motore (0,5 ore)
· Canale velocità delle ruote: lettura e conseguenze dinamiche (1 ora)
· Canali affidabilistici: lettura e conseguenze sul veicolo (1 ora)
Esercitazione (4 ore)
· Presentazione caso reale (1 ora)
· Analisi dati (1 ora)
· Modifiche tecniche di guida (1 ora)
· Conclusioni (1 ora)
Terza parte – Canali matematici e rapporto con il pilota (16 ore)
Canali matematici (4 ore)
· Introduzione e definizione di canale matematico (0,5 ore)
· Procedura per la creazione di un canale matematico (0,5 ore)
· Basi di programmazione (1 ora)
· Creazione pratica di generici canali matematici (1 ora)
· Applicazione dei canali matematici all’affidabilità del veicolo (1 ora)
Approfondimento analisi dati (2 ore)
· Personalizzazione settori della pista e analisi dei tempi (0,5 ore)
· Analisi dei micro settori e tempo ideale sul giro (0,5 ore)
· Istogrammi (0,5 ore)
· Analisi canali con funzioni matematiche (0,5 ore)
Canali matematici e pilota (2 ore)
· Problematiche nell’approccio al pilota (0,5 ore)
· Canale matematico sottosterzo e sovrasterzo (0,5 ore)
· Canale matematico incrocio pedali (0,5 ore)
· Canale matematico instabilità vettura (0,5 ore)
Analisi dati e setup (2 ore)
· Distinzione fra problematiche di guida e di setup (0,5 ore)
· Individuazione delle problematiche di setup dall’analisi dati (1 ora)
· Soluzione delle problematiche di setup (0,5 ore)
Esercitazione (6 ore)
· Presentazione caso reale (1 ora)
· Analisi completa e soluzione di problematiche di guida, assetto ed affidabilità (4 ore)
· Conclusioni (1 ora)
Quarta parte – Teoria ingegneria di pista (16 ore)
Lavoro di squadra (1,5 ore)
· Composizione di un team (0,5 ore)
· Ruolo dell’ingegnere di pista all’interno del team (0,5 ore)
· Rapporto con il team (0,5 ore)
Preparazione della giornata in pista (3 ore)
· Assetto base o assetto “0” (0,5 ore)
· Programma dei turni in pista (0,5 ore)
· Allestimento box (0,5 ore)
· Denominazione pneumatici (0,5 ore)
· Calcolo benzina (0,5 ore)
· Track walk (0,5 ore)
Rapporto con il pilota (1,5 ore)
· Resoconto pilota (0,5 ore)
· Analisi video (0,5 ore)
· Psicologia (0,5 ore)
Modifiche di assetto (5 ore)
· Regolazioni sospensioni e angoli caratteristici (1 ora)
· Regolazioni altezze (1 ora)
· Regolazioni aerodinamiche (1 ora)
· Regolazione distribuzione peso (1 ora)
· Regolazione ripartizione di frenata e differenziale (1 ora)
Gestione pneumatici (3 ore)
· Chilometraggio e usura (1 ora)
· Pressioni e temperatura (1 ora)
· Asciutto/bagnato (1 ora)
Gestione sessioni (1 ora)
· Radio e tabella (0,5 ore)
· Strategia (0,5 ore)
Lavoro post attività in pista (1 ora)
· Resoconto fine settimana (1 ora)
Quinta parte – Pratica ingegneria di pista (16 ore)
Analisi video (2 ore)
· Video vetture formula (1 ora)
· Video vetture turismo (1 ora)
Casi di studio reali (8 ore)
· Evento 1 (2 ore)
· Evento 2 (2 ore)
· Evento 3 (2 ore)
· Evento 4 (2 ore)
Campionato virtuale (6 ore)
· Regolamento (0,5 ore)
· Test pre-campionato (1 ora)
· Evento 1 (1 ora)
· Evento 2 (1 ora)
· Evento 3 (1 ora)
· Evento 4 (1 ora)
· Analisi finale campionato (0,5 ore)
Se vuoi avere più informazioni, non esitare a contattarci e scarica qui in basso il Flyer del corso!